• Chi siamo

    Contatti
    Piazza Gentile da Fabriano 16, Roma (mappa)
    Metro A (Flaminio) + tram 2
    Tel: 0645425109
    Fax: 0645554487
    Email: info@koob.it


    Orario
    Lunedì 16-20
    Martedì-Venerdì 10-20
    Sabato 10-14 16-20






  • Convenzioni

    I lettori di Koob possono usufruire di prezzi ridotti per le seguenti iniziative:

    Teatro Olimpico

    Istituzione Universitaria Concerti

    Oratorio del Gonfalone

venerdì 23 maggio ore 18 SATYRUS TEMPORARY BAR : Elisabetta Villaggio – MADEIRA

ELISABETTA VILLAGGIO VENERDI 23 MAGGIOElisabetta Villaggio – MADEIRA – Storie d’amore in pieno oceano

Anche se i racconti che compongono questo libro sono frutto di fantasia, alcuni sono riferiti a persone realmente esistite. Il denominatore comune è il luogo, Madeira, isola portoghese scoperta all’inizio del Quattrocento. Isola intesa come via di fuga, luogo sicuro e lontano dove nascondersi o cominciare una nuova vita. lontana dalla terraferma, rifugio quasi onirico, dove la fantasia e la concretezza si intrecciano. I protagonisti di questi racconti hanno in comune il desiderio di cambiare vita o di rinnovarla. Persino riuscendoci, talvolta. Da Elisabetta Villagio, figlia del grande comico genovese, una splendida carrellata di sguardi sull’amore che fluttuano e si sposano alle vastità oceaniche.

giovedì 22 maggio ore 18: Storie di gatti e altri animali – Albertina Vittoria

Presentazione gatti (1)Questo libro racchiude storie di animali che l’autrice ha avuto nel corso di una vita, da quando era bambina: criceti, scoiattoli, tartarughe, cani e soprattutto gatti. Protagonista principale è la famiglia di gatti che ha vissuto per molti anni con la scrittrice, in numero variabile da uno a otto, assieme alla cagnolina che credeva di essere un gatto. Il confronto tra loro ci fa vedere quanto siano differenti gli uni dagli altri per il carattere, le abitudini e le manie, per il rapporto tra loro e con gli umani, per il modo di amare la propria padrona e di conquistarla.
I gatti prendono le parti di chi amano, ma arrivano anche al punto di odiare, per gelosia se è arrivato un intruso o per rabbia se si sentono traditi. Sono tante storie d’amore reciproco, di gioia e di sofferenza, come nelle vicende personali che sono sullo sfondo e costituiscono il filo conduttore del racconto. Le illustrazioni di Margherita Mazzoli completano il testo integrandosi pienamente con la narrazione.

mercoledì 21 maggio ore 18 al SATYRUS: Anni in testacoda – Massimo Cecchini

locandina massimo 21 maggioAnni in testacoda di Massimo Cecchini è un poemetto legato alla memoria e alla meditazione sul vissuto, nel quale il linguaggio si fa speculare alla vita. Un’analisi introspettiva tradotta in versi e portata avanti gestalticamente, una sorta di consuntivo parziale in cui spiccano la misura, la cadenza meditata, il tono riflessivo tradotto in relazioni antifrastiche: stato verso stato, cosa verso cosa. Cecchini in quest’opera si discosta dalla scrittura giornalistica e decide di attraversare i temi del tempo che si sgretola e delle parole che si spezzano, del viaggio come corpo del mondo e del corpo che si fa vettore dell’aver amato anche le imperfezioni.

martedì 20 maggio ore 18: Festa della lettura – Pierluigi Troilo AMORE PASSIONALE (Linea Maginot)

Post FB Presentazione_Amore_20 MAGGIOQuesto saggio definisce e rivaluta il concetto di “amore passionale”, analizzando il suo ruolo nella storia del pensiero filosofico e nelle relazioni interpersonali contemporanee, nonché la complessità linguistica relativa ai sentimenti. L’autore inizia confrontando la visione dell’amore passionale in diverse culture e in diverse epoche storiche, partendo dagli antichi Greci e Romani, passando per il Medioevo e arrivando all’età moderna. L’amore passionale viene visto come un sentimento complesso e multiforme, non riducibile a una semplice categoria o definizione. L’autore analizza la storia di Abelardo ed Eloisa come esempio di amore passionale nella sua forma più intensa e drammatica, mettendo in luce le contraddizioni e le sfumature di questo sentimento. Il saggio prosegue con una critica alla società contemporanea, accusata di aver banalizzato e commercializzato l’amore, relegandolo a un semplice prodotto di consumo. In questo contesto, l’autore si propone di rivalutare l’amore passionale, evidenziandone la sua natura profonda e autentica, nonché la sua capacità di trascendere la logica e la razionalità del mondo moderno. Il saggio si conclude con un appello alla riscoperta dell’amore passionale come forza vitale e irriducibile, capace di dare un senso profondo alla vita.

 

Venerdì 16 maggio ore 18: COSA SI LEGGE IN CITTA’

cosa si legge in citta 16 maggio

Giovedì 15 maggio ore 18: INSOSTANZIALE AZZURRO – ANNA BALZARRO); GLI ANNI DI MARA – MARCO BARBIERI BOTTONI

Koob_BalzarroBarbieri_15_05_25_MdL_plot

Mercoledì 7 maggio ore 18: Storia e filosofia della geopolitica – Giuseppe De Ruvo

DE RUVO

Negli ultimi anni, la geopolitica è tornata al centro del dibattito pubblico. Ma che cos’è? Quando è nata? Come si è sviluppato? Attraverso i testi di autori come Mahan, Ratzel, Haushofer, Kennan e Kissinger, questa antologia guida il lettore in un percorso storico che dalla geografia politica arriva alla geopolitica del cyberspazio e dell’intelligenza artificiale per chiarire natura, metodi e obiettivi del pensiero strategico. Il volume si divide in due parti: una storico-concettuale, in cui si illustra l’evoluzione della geopolitica come disciplina, e una più pratica, in cui si mostra come tale pensiero venga oggi applicato. Ne emerge un’immagine nuova della geopolitica: lungi dall’essere equiparabile al militarismo, infatti, essa deve essere intesa come una forma di intelligenza pratica che, pur avendo a che fare con dinamiche di potere, cerca sempre di porsi il problema dell’ordine.

LEZIONI DI MUSICA CON NOTEINVIAGGIO: ciclo di 3 lezioni tenute dal M° DANILO BLAIOTTA 03 aprile 2025 – 17 aprile 2025

3 aprile – 10 aprile – 17 aprile

ore 18, in libreria

Un ciclo di 3 lezioni tenute dal M° Danilo Blaiotta, pianista jazz di formazione classica e docente , per indagare il rapporto che lega alcuni compositori europei del 900 e la musica jazz. Le lezioni si terranno  tra i libri, nella libreria-laboratorio Koob di Roma.

Le vite dei tre celebri compositori Antonín Dvorák, Igor Stravinskij e Maurice Ravel furono, in specifici periodi artistici, fortemente influenzate dalla nuova musica americana.

Alla fine dell’Ottocento, blues e gospel songs ispirarono alcune leggendarie partiture che il grande boemo compose a New York tra il 1892 e il 1895, quando fu chiamato a dirigere il conservatorio della città. Quasi un trentennio più avanti, Ravel ascolterà per la prima volta il nuovo jazz imperversare per le strade della Parigi degli anni ’20, divenne amico di Gershwin e venne invitato negli States per concerti e tour; Nacquero così alcuni suoi brani tipicamente ispirati alla musica del Nuovo Mondo. Stravinskij conobbe il ragtime a metà degli anni ’10 dalle partiture fornite dall’amico direttore d’orchestra Ernest Ansermet, dopodiché si ispirò a più riprese tanto a tali composizioni quanto, negli anni ’30 e ’40 -a cavallo del suo trasferimento negli USA, al jazz della swing-era.

Le tre conferenze che il musicista e docente Danilo Blaiotta terranno nel mese di aprile riguardano dunque i parallelismi che si vennero a creare tra le culture musicali del vecchio e del nuovo continente. Gli incontri, di natura fortemente divulgativa e adatti, dunque, a qualsiasi tipo di pubblico, saranno veicolati da Blaiotta mediante l’utilizzo di ascolti provenienti da importanti registrazioni storiche. Una sorta di “radio-live” attraverso un viaggio immaginario che, da San Pietroburgo alla Boemia, dal Delta del Mississippi alla Grande Mela, fino alle luci della Ville Lumière, guiderà il pubblico per mano in percorsi accattivanti e coinvolgenti, pregni di spunti emozionanti e territori uditivi inesplorati.

3 APRILE – LIBRERIA KOOB – ORE 18.00 – LEZIONE 1 – ANTONIN DVORAK
Durante la sua permanenza negli Stati Uniti d’America tra il 1892 e il 1895, il compositore boemo tardo-romantico Antonín Dvorák viene chiamato a dirigere il Conservatorio di New York. Nei tre anni di permanenza negli States, egli scrive alcune importanti opere come il quartetto per archi n.12 “L’americano”, la sinfonia n.9 op.95 “Dal nuovo mondo” e le 8 Humoresques op. 101 per pianoforte. In queste composizioni ritroviamo diverse peculiarità riguardanti la nuova musica d’oltreoceano, come quelle contenute negli Spiritual, nei Rag Time e nel Delta Blues. La lezione si svolge mediante analisi di partiture e l’ascolto di brani da album rappresentativi.

10 aprile – LIBRERIA KOOB – ORE 18.00 – LEZIONE 2 – IGOR STRAVINSKIJ
Vicende del celebre musicista russo Igor Stravinskij in relazione alla sua fascinazione per il jazz. Focus su alcune importanti opere ispirate alla musica afro-americana. In particolare: nel periodo europeo Histoire du Soldat, Ragtime per 11 strumenti, Piano-Rag-Music, scritte nel periodo della Prima guerra mondiale dopo aver conosciuto le partiture dei primi rag time (portati dal direttore
d’orchestra Ernest Ansermet), Praeludium for jazz ensemble composto dopo i primi viaggi negli States e Ebony Concert , scritta nel nuovo continente per l’orchestra di Woody Herman. La lezione si svolge mediante analisi di partiture e l’ascolto di brani da album rappresentativi.

17 aprile –LIBRERIA KOOB – ORE 18.00 – LEZIONE 3 – MAURICE RAVEL
Vicende musicali riguardanti il celebre musicista francese Maurice Ravel in relazione alla sua fascinazione per la musica jazz degli anni ’20 del Novecento. La lezione si occupa di svolgere un’attenta analisi di alcune partiture di chiara ispirazione americana, come l’opera L’Enfant et les sortilèges, la sonata per violino e pianoforte, il concerto il sol per pianoforte e orchestra e il concerto per mano sinistra. Nel corso della lezione si parlerà anche, più in generale, della vera e propria rivoluzione artistica che la cultura americana portò, grazie all’apporto di scrittori, poeti e musicisti, nella Parigi del dopoguerra; in riferimento al jazz, le prime jam session, i luoghi simbolo, i personaggi di spicco. La lezione si svolge mediante analisi di partiture e l’ascolto di brani da album rappresentativi.

E’ consigliata la prenotazione

costo di ciascun incontro 12 €

PRESENTAZIONE: CI RIVEDREMO ALL’ALBA di Maurizio Parlati

Locandina Parlati 2(1)

Mettete insieme un poliziotto corrotto, un ex militare al servizio della malavita
 e un mucchio di quattrini, ea venire fuori sarà un gran casino.
 Tessera dopo tessera, Parlati costruisce un mosaico fatto di club notturni, ricatti e doppiogiochisti,
 per un romanzo pulp in cui le gag corrono più veloci delle pallottole.
 Amerete (si fa per dire) gli ottusi scagnozzi Frank e Freccetta,
 il gioco delle parti tra Gianni e Mario (si accettano scommesse su chi è il buono e chi il cattivo),
 il boss Fausto e la sensuale Theia. Personaggi che, tra dilemmi morali e dialoghi surreali,
 danno corpo a un racconto di umanità martoriata, crudele ma anche pietosa.
 Esistono grottesche, perennemente in bilico tra il drammatico e l'esilarante.

PRESENTAZIONE: DI CARNE E DI PAROLE di Roberta Russo Vizzino

Locandina presentazione libro_Koob_20 marzo_Russo Vizzino

Di carne e parole è una raccolta di racconti brevi che si intrufolano 
nelle parole delle donne e nelle pieghe più private di molteplici vite. 
Dall'aborto, alla donazione degli organi. Dalla sordità, al sentimento 
di impermanenza racchiuso in certi viaggi. Dal radicamento in una casa 
straniera, al non riconoscersi nei canoni di bellezza imposti dalla 
società dei consumi. Dall'affrontare il confronto con un figlio deviato,
 al restare senza fissa dimora, fino al sentimento di alienazione 
dell'incomunicabilità. Le eroine di questi racconti sono donne qualunque
 che esistono attraverso quello che dicono – o non dicono –, quello che 
viene detto al posto loro, quello che viene supposto. Ma soprattutto: 
quello che vorrebbero davvero dire, mentre si portano dietro – giorno 
dopo giorno – il peso dei sensi, come zaini saldati ai corpi. Corpi 
normali, unici e sensibili, alla ricerca del loro equilibrio




































    1. Festa della lettura: presentazione AMORE PASSIONALE

      20 maggio 2025
    2. INAUGURIAMO GLI APPUNTAMENTI ALL’APERTO AL SATYRUS TEMPORARY BAR: Anni in testacoda MASSIMO CECCHINI (Fallone)

      21 maggio 2025
    3. presentazione: STORIE DI GATTI E ALTRI ANIMALI – Albertina Vittoria

      22 maggio 2025
    4. SATYRUS presentazione: MADEIRA – Elisabetta Villaggio

      23 maggio 2025
  • Newsletter

  • Ultimi articoli

  • Archivio