• Chi siamo

    Contatti
    Piazza Gentile da Fabriano 16, Roma (mappa)
    Metro A (Flaminio) + tram 2
    Tel: 0645425109
    Fax: 0645554487
    Email: info@koob.it


    Orario
    Lunedì 16-20
    Martedì-Venerdì 10-20
    Sabato 10-14 16-20






  • Convenzioni

    I lettori di Koob possono usufruire di prezzi ridotti per le seguenti iniziative:

    Teatro Olimpico

    Istituzione Universitaria Concerti

    Oratorio del Gonfalone

Dodici storie tristi per Natale

Ispirandosi a un sondaggio/concorso sulla tristezza sotto le feste, indetto da Electric Literature, BuzzFeed Books propone dodici racconti brevi, con la caratteristica comune di essere tutti tristi (e tutti in inglese).

In fondo, è un altro modo di guardare a questo periodo, ma chi apprezza la letteratura è portato a esplorarla anche nelle sue manifestazioni più contrastanti.

In ogni caso, tristi o non tristi: buone feste a tutti!

Via: @Lotto_49

La settimana di Koob (16-22 dicembre)

Cari lettori,
questa settimana la libreria è più viva che mai, aperta sia il lunedì mattina che tutte le domenica prima di Natale (orario continuato 10 – 20). Per festeggiare vi invitiamo domenica 15 mattina a colazione, per l’inaugurazione della mostra fotografica Excipit, di Carlo Piccioni.

Lunedì sera ascolteremo il coro Koob in concerto, con un variegato repertorio, natalizio e non solo.

Giovedì sera con Cosa si legge in città vi raccontiamo le novità, i libri del momento, le prossime uscite, i libri che bisogna avere sul comodino. Occasione per un brindisi natalizio.

E ricordate che un libro è il miglior regalo! Se poi è acquistato in una libreria indipendente come la nostra Koob, il regalo lo fai anche alla tua strada, al tuo quartiere (quant’è triste un quartiere senza librerie!). Come sempre, siamo qui in libreria a vostra disposizione con i nostri consigli per le letture e per i regali.

Ecco qui le schede degli eventi e Buone feste!

Domenica 15 dicembre, h. 11
Inaugurazione mostra fotografica di Carlo Piccioni (fino al 6 gennaio) 

 

 

Lunedì 16 dicembre, h. 20,30
Coro Polifonico di Koob: Concerti di Natale
Libreria Koob. Via Luigi Poletti 2, Roma

 


Martedì 17 dicembre, h. 16,30
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Giovedì 19 dicembre, h. 18
Cosa si legge in città
Dieci libri per le feste! Vi raccontiamo i libri più interessanti dell’inverno. Brindisi natalizio

 

Venerdì 20 dicembre, h. 19
Coro Polifonico di Koob: Concerti di Natale
Eataly. Piazzale XII ottobre 1492, Roma


 

 


Promemoria

Musica classica: istruzioni per l’uso

Prossimo incontro: sabato 14 dicembre Musica per danza: Tchaikovsky e Stravinsky. La tradizione del balletto classico e i racconti novecenteschi per la danza: la musica accompagna o è perno espressivo. Info

 

 

Koob promuove

Koob promuove: Bruno Canova. La memoria di chi non dimentica

Dal 15 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014. Musei di Villa Torlonia – Casino dei Princìpi. Inaugurazione sabato 14 dicembre, h. 18

Teatro Olimpico – I ragazzi irresistibili

Dal 10 al 22 dicembre. Mercoledì 11 dicembre alle ore 19.00 Giorgio Pacifici, giornalista del TG2 incontra Eros Pagni e Tullio Solenghi. Biglietti ridotti per i lettori di Koob. La stessa riduzione è valida anche per le repliche del 10, 16, 17 e 18 dicembre. E dopo l’incontro con gli artisti, a partire dalle 20.00 DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA CANTINA ARIANO TERRA QUADRA  (vino rosso) e SOGNO DI VOLPE (vino bianco) &  DEGUSTAZIONE dell’OLIO CHIUSA dell’ANNUNZIATA produzione 2013 in anteprima (COSTO DEGUSTAZIONE 5 €)

INFO E PRENOTAZIONI
Elisa Pavolini (dal lunedì al venerdì 9.30 – 18.15)
06 32 65 99 32 – promozione@teatroolimpico.it

La settimana di Koob (9-15 dicembre)

Cari lettori, per tutto il periodo natalizio, a partire da domenica 8, Koob resterà aperta anche la domenica (orario continuato dalle 10 alle 20). Domenica 15 vi aspettiamo a colazione, per l’inaugurazione della mostra fotografica di Carlo Piccioni. Per quanto riguarda i nostri corsi, la prossima settimana inizia il nuovo ciclo di “Musica e biberon”, Paola Scremin illustrerà la mostra genovese di Munch e ascolteremo, con la guida di Ippolita Papale, la musica per danza di Tchaikovsly e Stravinsky.

Vi guidiamo brevemente tra i molteplici libri che presentiamo questa settimana. Una corsa a perdifiato nella desolata Italia della crisi economica, in compagnia di una strana “Banda” ossessionata da un “palo d’oro” da lap dance: il pezzo più pregiato della collezione erotica dell’ex presidente, simbolo di una fallocrazia al tramonto ma ben radicata nell’immaginario. Restiamo in Italia, con la febbre per il calcio di “4-3-3 un’altra visione della vita”: il modulo di gioco della Roma e di Zeman diventa, per i quattro protagonisti, un modello di vita. “La vita è molto più”: un omaggio alla certezza che la vita è comunque sufficiente ad accogliere la speranza, anche dove nulla sembra favorirla.

Oltrepasseremo infine i confini del reale, viaggiando nell’Universo senza Sonno di “Falsi dèi”, al fianco di una spedizione di Dormienti che ha il compito di insegnare agli altri popoli il valore perduto del sonno.

Vi aspettiamo numerosi. Ecco le schede degli eventi:

Lunedì 9 dicembre, h. 18
Presentazione di La banda del palo d’oro, di Enzo d’Antonio (Ad est dell’equatore editore)
Dialogherà con l’autore Carlo Sperduti

 

Martedì 10 dicembre, h. 16,30
Corsi: Musica e Biberon
Nuovo ciclo di 10 incontri. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

 

Martedì 10 dicembre, h. 19
Presentazione di 4-3-3. Un’altra visione della vita, di Giancarlo De Andreis
Introduce la serata Milly Carlucci, interviene Zednek Zeman

 

Mercoledì 11 dicembre, h. 10,30
Incontri Arte: Un Urlo dal nord: Edvard Munch
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Clicca qui per il calendario completo degli incontri

 

Mercoledì 11 dicembre, h. 18
Presentazione di La vita è molto di più, di Marco Righetti (Leone Editore)
L’autore dialogherà con Plinio Perilli, poeta e critico

 

Mercoledì 11 dicembre, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Giovedì 12 dicembre, h. 20,30
Coro Polifonico di Koob: Concerto di Natale
Chiesa di Santa Maria della Luce. Via della Luce, Roma

 

 

Venerdì 13 dicembre, h. 18,30
Presentazione di Falsi Dei, di Francesco Troccoli (Armando Curcio Editore)
Sarà presente l’autore. Modera l’incontro Barbara Sbrocca (pittrice e designer)

 

Sabato 14 dicembre, h. 17
Musica classica: istruzioni per l’uso
Tchaikovsky e Stravinsky. La tradizione del balletto classico e i racconti novecenteschi per la danza: la musica accompagna o è perno espressivo? Incontri a cura di Ippolita Papale

 

Domenica 15 dicembre, h. 11
Inaugurazione mostra fotografica di Carlo Piccioni (fino al 6 gennaio)

 

 

 


 

Koob promuove

Teatro Olimpico – I ragazzi irresistibili

Dal 10 al 22 dicembre. Mercoledì 11 dicembre alle ore 19.00 Giorgio Pacifici, giornalista del TG2 incontra Eros Pagni e Tullio Solenghi. Biglietti ridotti per i lettori di Koob. La stessa riduzione è valida anche per le repliche del 10, 16, 17 e 18 dicembre. E dopo l’incontro con gli artisti, a partire dalle 20.00 DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA CANTINA ARIANO TERRA QUADRA  (vino rosso) e SOGNO DI VOLPE (vino bianco) &  DEGUSTAZIONE dell’OLIO CHIUSA dell’ANNUNZIATA produzione 2013 in anteprima (COSTO DEGUSTAZIONE 5 €)

INFO E PRENOTAZIONI
Elisa Pavolini (dal lunedì al venerdì 9.30 – 18.15)
06 32 65 99 32 – promozione@teatroolimpico.it

La settimana di Koob (2-8 dicembre)

In primo piano, la prossima settimana, una lezione e guida all’ascolto su Beethoven, a cura di Giovanni Bietti, tra i migliori divulgatori musicali italiani, e per i più piccini un lunedì pomeriggio tra gioco e merenda con Pinco & Pallino.

Diversi sono poi i libri che presenteremo: un ritratto di donna, Rosa Malcontenta, nella provincia italiana della seconda metà del Novecento che sembra apparentemente al di fuori dello spazio e del tempo, e Me medesimo, un uomo dei giorni nostri, senza arte né parte, al quale si spalancano le porte per un incarico di assistente parlamentare nel Movimento a cinque stelle. Entreremo infine nella Stanza del silenzio, una raccolta di racconti che ci farà viaggiare dall’intimistico al fantastico, dall’umoristico-grottesco alla parodia del noir.

Vi ricordiamo infine che sono ancora aperte le iscrizioni per il corso di scrittura-lettura a cura di Antonio Pascale.

Buona settimana e buone letture.

Ecco le schede degli eventi:

Lunedì 2 dicembre, h. 18
Giocomerenda
Lunedì in libreria dalle 17 alle 18 animazione con merenda

 

 

Martedì 3 dicembre, h. 19
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Mercoledì 4 dicembre, h. 18,30
Presentazione di Rosa Malcontenta, di Aldo Dalla Vecchia (SEI Editrice)
Con l’autore interverrà Antonio Pascale

 

Giovedì 5 dicembre h. 18
Presentazione di Vita vissuta da me medesimo, di Daniele Poto (ABao AQu Edizioni)
Ne parlano con l’autore Simona Fasulo, Dario Falleti e Valerio Piccioni

 

Venerdì 6 dicembre, h. 18
Presentazione e lezione con guida all’ascolto di Ascoltare Beethoven, di Giovanni Bietti (Editori Laterza)
Un musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta, con il supporto di numerosi esempi audio, un gigante della musica di tutti i tempi

 

Sabato 7 dicembre, h. 18
Presentazione di La stanza del silenzio, di Giampiero Barrasso (Casa Editrice Campanotto)
Ne parla con l’autore Gianluca Naso

 

 


Promemoria

Musica classica: istruzioni per l’uso

Prossimo incontro: sabato 14 dicembre Musica per danza: Tchaikovsky e Stravinsky. La tradizione del balletto classico e i racconti novecenteschi per la danza: la musica accompagna o è perno espressivo. Info

 

 

Mostra fotografica: Connecting People

In corso nei locali della libreria fino al 4 dicembre

 

 

 

Koob promuove

Teatro Olimpico – I ragazzi irresistibili

Dal 10 al 22 dicembre. Mercoledì 11 dicembre alle ore 19.00 Giorgio Pacifici, giornalista del TG2 incontra Eros Pagni e Tullio Solenghi. Biglietti ridotti per i lettori di Koob. La stessa riduzione è valida anche per le repliche del 10, 16, 17 e 18 dicembre. E dopo l’incontro con gli artisti, a partire dalle 20.00 DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA CANTINA ARIANO TERRA QUADRA  (vino rosso) e SOGNO DI VOLPE (vino bianco) &  DEGUSTAZIONE dell’OLIO CHIUSA dell’ANNUNZIATA produzione 2013 in anteprima (COSTO DEGUSTAZIONE 5 €)

INFO E PRENOTAZIONI
Elisa Pavolini (dal lunedì al venerdì 9.30 – 18.15)
06 32 65 99 32 – promozione@teatroolimpico.it

La settimana di Koob (25 novembre-1 dicembre)

Benvenuti in una nuova settimana molto ricca di eventi per la nostra libreria. Ricordiamo innanzitutto che c’è ancora tempo per iscriversi al corso di scrittura tenuto da Antonio Pascale ogni martedì nella nostra libreria. Avremo poi il consueto appuntamento con la storia dell’arte del mercoledì mattina e quello con la musica classica del sabato. Per i più piccoli, sabato avremo Truccabimbi, per trasformarsi nei propri personaggi preferiti.

Da mercoledì a sabato avremo inoltre la presentazione della collezione natalizia di Alena gioielli, negli orari di apertura della libreria con vino e tramezzini alle 17, nei quattro giorni dell’esposizione.

Dulcis in fundo le presentazioni, che in questa settimana saranno ben tre, su generi abbastanza diversi perché avremo lunedì un giallo, mercoledì lo sport con un libro sul nuovo allenatore della Roma di calcio, e giovedì l’avventura e l’esplorazione con la biografia di Alfonso Vinci.

Ecco qui le schede degli eventi:

Lunedì 25 novembre, h. 18
Presentazione di Mondo Fabbrica, di Errico Passaro (Homo Scrivens)
Interviene con l’autore lo scrittore Francesco Grasso(vincitore per due volte del Premio Urania). Coordina l’editore Aldo Putignano

 

Martedì 26 novembre, h. 19
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Mercoledì 27 novembre, h. 10,30
Incontri Arte: Parigi fin de siècle. I Neoimpressionisti: Seurat e Signac
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Clicca qui per maggiori informazioni e per il calendario degli incontri 

 

Da mercoledì 27 novembre a sabato 30 novembre, orari della libreria
Gioie tra i libri – Presentazione nuova collezione Alena gioielli
Nuova collezione per Natale. Vino e tramezzini tutti i pomeriggi dopo le 17.00

 

Mercoledì 27 novembre, h. 18
Presentazione di Al centro del villaggio, di Francesca Spaziani Testa e Stefano Sassi (Ultra Sport Editore)
Ne parlano con gli autori Giuseppe Sannino(allenatore), Angelo Mangiante (giornalista di Sky Sport), Antonio Felici (corrispondente di France Football per l’Italia)

 

Giovedì 28 novembre, h. 18
Presentazione di Vivere come se si fosse eterni, di Luisa Mandrino (Alpine Studio Editore)
Modera l’incontro Natascha Lusenti. Intervengono:Diego De Donato (editore), Agnese De Donato(scrittrice e giornalista), Roberto Iannilli (alpinista),Arcangelo Dandini (chef e scrittore), Ialina Vinci(figlia di Alfonso Vinci)

 

Sabato 30 novembre, h. 11
Truccabimbi
Coloreremo di magia la tua giornata!

 

 

Sabato 30 novembre, h. 17
Musica classica: istruzioni per l’uso
Tema e variazioni: travestimenti e moltiplicazioni di un’idea musicale. Come personaggi di un racconto, le idee musicali si travestono e mutano carattere. Una panoramica delle tecniche e degli stili. Incontri a cura di Ippolita Papale

 


Promemoria

Mostra fotografica: Connecting People

In corso nei locali della libreria fino al 4 dicembre

 

 

 

Feste di compleanno in libreria con Pinco & Pallino animazione

Contattateci per maggiori informazioni (tel. 06 45 42 51 09 – email: info@koob.it)

Koob promuove

Milagro Acustico – Sicilia Araba
28 novembre, h. 21. Auditorium Parco della Musica. V.le de Coubertin, Roma
Clicca sul titolo per i biglietti scontati. CD già in vendita nella nostra libreria

La settimana di Koob (18-24 novembre)

Novità della prossima settimana: inizia il corso di scrittura “Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo”, a cura di Antonio Pascale, e viene inaugurata la mostra fotografica “Connecting people”.

Presentiamo due libri diversi, per tipologia e l’età a cui sono rivolti, ma in qualche modo connessi: un viaggio nei buchi neri del pianeta, dove malgrado il degrado e la povertà estrema, resiste il diritto di poter sognare e la storia di Ryunio, una bambina indiana con lo stesso nome della protagonista di una famosa e antichissima favola buddista, di cui forse possiede la stessa magia…

Paola Scremin prosegue il secondo ciclo di seminari di storia dell’arte, trasportandoci con Ensor e Redon nella Parigi fin de siècle dei simbolismi europei. Per i più piccini continua la fabbrica per costruire calendari, dare forma e colore alle stagioni.

Ecco le schede degli eventi:

Martedì 19 novembre, h. 19
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Mercoledì 20 novembre, h. 10,30
Incontri Arte: Parigi fin de siècle e simbolismi europei: Ensor e Redon
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Clicca qui per maggiori informazioni e per il calendario degli incontri 

 

Mercoledì 20 novembre, h. 18
Presentazione di Voci dal profondo, di Carmine Fornari (A&B Editrice)
Ne parla con l’autore Elisabetta Villaggio. Letture a cura di Simone Petralia

 

Giovedì 21 novembre, h. 17
Laboratorio per bambini: Fabbrica di calendari stagionali
Continua”La fabbrica di calendari stagionali”. Laboratorio creativo a cura di Kikilo

 

Venerdì 22 novembre, h. 18,30
Presentazione di Ryunio. La bambina drago, di Roberta Calandra (Edizioni Corsare)
Ne parlano con l’autrice Maria Cristina Costa(illustratrice), Maria Lucia De Luca (Direttore di Buddismo e Società), Antonello Dose (Il ruggito del coniglio). Letture a cure di Valeria De Luca e Nadia Perciabosco

 

Sabato 23 novembre, h. 18
Inaugurazione mostra fotografica Connecting people
Mostra dal 23 novembre al 4 dicembre

 

 


Promemoria

Musica classica: istruzioni per l’uso

Vi ricordiamo della nuova iniziativa Musica classica: istruzioni per l’uso. Incontri a cura di Ippolita Papale

Se sei appassionato di musica classica o anche semplicemente incuriosito, se ti sembra di non capirla o di non avere una formazione adeguata oppure sei interessato a una forma di intrattenimento sull’argomento, prova Musica classica: istruzioni per l’uso. Una serie di incontri di gruppo per condividere esperienze sulla musica classica: frammenti audio e video per allenare la percezione della musica, costruire schemi di orientamento, fare collegamenti con altre forme espressive. Avrai a disposizione anche schede con link, grafiche riassuntive ed esercitazioni.
Orari: il sabato pomeriggio dalle ore 17.00 alle 18.30

Koob promuove

Nancy Brilli racconta “il Bello nel teatro”
19 novembre, h. 18. Auditorium del MAXXI. Via Guido Reni 4a, Roma. Introduce Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI. Modera Mario Sesti critico cinematografico

Festa grande in enoteca
23 novembre, h. 15,30. Garden Center Linea Verde Nicolini srl. Via Cassia km 59,150. Località “La Trinità” – 01012 – Capranica, Lazio 

Milagro Acustico – Sicilia Araba
28 novembre, h. 21. Auditorium Parco della Musica. V.le de Coubertin, Roma
Clicca sul titolo per i biglietti scontati. CD già in vendita nella nostra libreria

La settimana di Koob (11-17 novembre)

Una settimana densa di novità. Paola Scremin inaugura mercoledì prossimo il secondo ciclo di seminari di storia dell’arte, “Temi del Moderno”, con una lezione sulla mostra in corso “Cezanne e gli artisti italiani del XX secolo”, illustrando come l’artista, nel ridurre la forma alla propria essenza strutturale, sia diventato un’eredità monumentale per tutti gli artisti del ‘900.

Prosegue il MINIlaboratorio di MINIletture per grandi e piccini. Questa e la prossima settima, Koob si trasforma poi in una “fabbrica per costruire calendari”, in cui i bambini potranno dar la propria forma e i più diversi colori alle stagioni.

Seguiremo, con Antonio Pascale, le peripezie e “le attenuanti sentimentali” di Antonio, il protagonista del suo nuovo romanzo, che tenta di sfuggire al traffico della città e all’insonnia con una bicicletta, ma la notte si ritrova assalito da pensieri indisciplinati: una sorta di “intasamento democratico” in cui il problema del riscaldamento globale ha lo stesso valore di un bottone dei pantaloni che si stacca.

Con il suo romanzo Pascale entrerà già nel vivo del corso di scrittura “Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo” (che inizia martedì 19 novembre), che saràun luogo in cui la parola scritta diventa esperienza diretta”.

Infine una grande novità per gli appassionati di musica classica o anche per coloro che vorrebbero ascoltarla ma non osano farlo: sabato pomeriggio inauguriamo “Musica classica: istruzioni per l’uso”, a cura di Ippolita Papale, una serie di incontri per ascoltare insieme e imparare ad ascoltare.

Per approfondire, ecco le schede degli eventi:

Mercoledì 13 novembre, h. 10,30
Incontri Arte: Parigi fin de siècle. La scienza della visione. Cézanne
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Clicca qui per maggiori informazioni e per il calendario degli incontri 

 

Giovedì 14 novembre, h. 10,30
Laboratorio per bambini: MINIpassi tra i libri
Un MINIcircolo di MINIletture in MINIgruppi per MINIlettori. A cura della dott.ssa Bianca A.D. Pistorio

 

Giovedì 14 novembre, h. 17
Laboratorio per bambini: Fabbrica di calendari stagionali
Laboratorio creativo a cura di Kikilo.itUn vero e proprio workshop di 2 giorni rivolto a tutti i bambini dai 5 anni in su

 

Venerdì 15 novembre, h. 18,30
Presentazione di Le attenuanti sentimentali, di Antonio Pascale (Einaudi Editore)
Con l’occasione, verrà presentato anche il corso di scrittura, Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo,che Pascale terrà da Koob, a partire da martedì 19

 

Sabato 16 novembre, h. 17
Musica classica: istruzioni per l’uso
Incontri a cura di Ippolita Papale. Orari: il sabato pomeriggio dalle ore 17.00 alle 18.30, a partire da sabato 16 novembre. Il primo incontro è gratuito

 

 


Promemoria

Corso di scrittura

In occasione della presentazione di Le attenuanti sentimentali (Einaudi Editore), di Antonio Pascale, parleremo anche del CORSO DI SCRITTURA che Pascale terrà in libreria dal martedì successvo:

Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo

Attraverso l’analisi di racconti, saggi e reportage narrativi, Pascale propone un corso in cui lettura e scrittura sono protagoniste legate da ragioni di stretta necessità. Non un semplice laboratorio, chiuso e nozionistico, né una semplice successione di moduli di apprendimento, ma un luogo in cui la parola scritta diventa esperienza diretta e all’interno del quale i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi, di porre domande e di farsi leggere.

Il corso (320 euro) prevede 10 incontri – il martedì dalle ore 19 alle ore 21

Koob promuove

Paesaggi della mente
15 novembre, h. 15. Centro Studi. Vie Reno 30, Roma

Milagro Acustico – Sicilia Araba
28 novembre, h. 21. Auditorium Parco della Musica. V.le de Coubertin, Roma
Clicca sul titolo per i biglietti scontati. CD già in vendita nella nostra libreria

La settimana di Koob (4-10 novembre)

Benvenuti in una nuova settimana, nella quale inauguriamo una serie di incontri per scoprire in compagnia i libri del momento, quelli appena usciti e quelli che stanno per uscire. Avremo poi la presentazione di un libro sull’educazione e l’introduzione – per iniziare a prendere un po’ la mano con il collage – di un grande workshop per bambini che si terrà la prossima settimana e la successiva, sulla produzione di calendari stagionali.

Proseguono intanto le prove del nostro coro, il corso di musica per bambini e gli incontri di storia dell’arte a cura di Paola Scremin.

Vi anticipiamo inoltre che il 15 novembre Antonio Pascale presenterà il suo nuovo romanzo Le attenuanti sentimentali (Einaudi).  In questa occasione parleremo anche del corso di scrittura che lo stesso Antonio Pascale terrà in libreria dal martedì successvo (per maggiori dettagli vedi più in basso tra i “Promemoria”).

Ecco le schede degli eventi:

Mercoledì 6 novembre, h. 10,30
Incontri Arte: Parigi fin de siècle. Paul Gauguin e i Nabis

Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Clicca qui per maggiori informazioni e per il calendario degli incontri 

 

Giovedì 7 novembre, h. 18
Presentazione di Educare ridendo, di Antonella Cristofani (Edizioni La Rondine)
Ne parla con l’autrice Maria Angela Grassi.

 

Venerdì 8 novembre, h. 18,30
Cosa si legge in città
Davanti a un bicchiere di vino vi raccontiamo le novità, i libri del momento, le prossime uscite, i libri che bisogna avere sul comodino

 

Sabato 9 novembre, h. 17
Laboratorio di collage
Kikilo Lab si presenta ai piccoli clienti della libreria Koob con un simpatico laboratorio di collage in vista del workshop di 2 giorni Fabbrica di calendari stagionali del 14 e 21 novembre

 

 


Promemoria

Corso di scrittura

Il 15 NOVEMBRE, alle ore 18,30, ANTONIO PASCALE presenterà in libreria il suo nuovo romanzo LE ATTENUANTI SENTIMENTALI (Einaudi). In questa occasione parleremo anche del CORSO DI SCRITTURA che Pascale terrà in libreria dal martedì successvo:

Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo

Attraverso l’analisi di racconti, saggi e reportage narrativi, Pascale propone un corso in cui lettura e scrittura sono protagoniste legate da ragioni di stretta necessità. Non un semplice laboratorio, chiuso e nozionistico, né una semplice successione di moduli di apprendimento, ma un luogo in cui la parola scritta diventa esperienza diretta e all’interno del quale i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi, di porre domande e di farsi leggere.

Il corso (320 euro) prevede 10 incontri – il martedì dalle ore 19 alle ore 21

Koob promuove

Presentazione di Simone Luzzato. Scritti politici e filosofici di un ebreo scettico nella Venezia dei Seicento
7 novembre, h. 16,30. Dipartimento di Filosofia. Via Carlo Fea 2, Roma 

Il pregiudizio
9 novembre, h. 11. MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Sala Cinema. Via Nizza 138, Roma

Milagro Acustico – Sicilia Araba
28 novembre, h. 21. Auditorium Parco della Musica. V.le de Coubertin, Roma
Clicca sul titolo per i biglietti scontati. CD già in vendita nella nostra libreria

La settimana di Koob (28 ottobre-3 novembre)

Una settimana dedicata a genitori e figli. Inauguriamo infatti un nuovo laboratorio di “MINIlettura” che accompagna genitori e bambini dentro il mondo infinito della letteratura per l’infanzia. Leggeremo con gli occhi, ma anche con le mani, con le dita, a bocca aperta e a bocca chiusa…

Affronteremo anche la questione dolorosa, talvolta persino traumatica, per tutte le diverse componenti della famiglia, delle separazioni. Il libro che presenteremo mercoledì la analizza dal punto di vista dei padri, in una sorta di manuale per orientarsi tra i molteplici problemi legali, psicologici, affettivi, relazionali, economici che rischiano di travolgerli.

Prosegue come sempre il nostro coro e i corsi di musica per bambini.

Ecco le schede degli eventi, ricordandovi che la libreria resterà chiusa il primo novembre:

Lunedì 28 ottobre, h. 20
Coro polifonico di Koob
Cerchiamo in particolare voci di basso e tenore. Diretto da Francesca La Via

 

Martedì 29 ottobre, h. 16,30
Corsi: Musica e Biberon
Per bambini da 0 a 36 mesi. Insegnanti: Giulia Zanchini e Francesca La Via

 

Mercoledì 30 ottobre, h. 18,30
Presentazione di Manuale del papà separato, di Maurizio Quilici (Datanews Editore)
Come affrontare (e far superare) ai figli il trauma della separazione. Ne parlano con l’autore: Vittorio Correa (Presidente del Tribunale per i minorenni dell’Aquila) e Stefano Ferracuti (Professore Associato di Psicologia Clinica)

 

Giovedì 31 ottobre, h. 10,30
Laboratorio per bambini: MINIpassi tra i libri (presentazione)
Incontro gratuito di presentazione (rivolto ai soli adulti). Un MINIcircolo di MINIletture in MINIgruppi per MINIlettori. A cura della dott.ssa Bianca A.D. Pistorio

 


Promemoria

Corso di scrittura

Vi anticipiamo che il 15 NOVEMBRE, alle ore 18,30, ANTONIO PASCALE presenterà in libreria il suo nuovo romanzo LE ATTENUANTI SENTIMENTALI (Einaudi). In questa occasione parleremo anche del CORSO DI SCRITTURA che Pascale terrà in libreria dal martedì successvo:

Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo

Attraverso l’analisi di racconti, saggi e reportage narrativi, Pascale propone un corso in cui lettura e scrittura sono protagoniste legate da ragioni di stretta necessità. Non un semplice laboratorio, chiuso e nozionistico, né una semplice successione di moduli di apprendimento, ma un luogo in cui la parola scritta diventa esperienza diretta e all’interno del quale i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi, di porre domande e di farsi leggere.

Il corso (320 euro) prevede 10 incontri – il martedì dalle ore 19 alle ore 21

Koob promuove

Presentazione di Simone Luzzato. Scritti politici e filosofici di un ebreo scettico nella Venezia dei Seicento
7 novembre, h. 16,30. Dipartimento di Filosofia. Via Carlo Fea 2, Roma 

Il pregiudizio
9 novembre, h. 11. MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Sala Cinema. Via Nizza 138, Roma

 

La settimana di Koob (21-27 ottobre)

Benvenuti in una nuova settimana ricca di appuntamenti. Oltre ai nostri corsi e appuntamenti periodici che proseguono ed entrano nel vivo, ospiteremo lunedì e giovedì due presentazioni di libri con dibattiti che, grazie agli ospiti che saranno presenti, si preannunciano molto interessanti. Qui di seguito tutti gli eventi, con i link di approfondimento alle loro schede:

Lunedì 21 ottobre, h. 17,30
Presentazione di Totò, l’ultimo sipario, di Giuseppe Bagnati (Nuova Ipsa Editore)
Con l’autore interverranno Franca Faldini, compagna di Totò negli ultimi quindici anni della sua vita, Franca Gandolfi, moglie di Domenico Modugno, e Gianni Riotta, giornalista, scrittore e autore della prefazione.

 

Lunedì 21 ottobre, h. 20
Coro polifonico di Koob
Tutti i lunedì sera alle 20.00. Cerchiamo in particolare voci di basso e tenore. Diretto da Francesca La Via

 

Martedì 22 ottobre, h. 16,45
Corsi: Musica e Biberon
Per bambini da 0 a 36 mesi. Insegnanti: Giulia Zanchini e Francesca La Via

 

Mercoledì 23 ottobre, h. 10,30
Incontri Arte: Una questione di punti di vista. Manet e gli impressionisti
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Clicca qui per maggiori informazioni e per il calendario degli incontri

 

Giovedì 24 ottobre, h. 18
Presentazione di Una vita bizzarra, di Elisabetta Villaggio (Città del Sole Edizioni)
Ne parla con l’autrice Carmine Fornari

 

Sabato 26 ottobre, h. 11
Laboratorio per bambini: Io Restauro
Laboratorio creativo per bambini a cura di Workinproject

 

 

Sabato 26 ottobre, h. 17,30
Alfabeto dell’Arte: C di Caravaggio
Una storia poliedrica dell’arte… tanti sguardi sulla bellezza creativi come le lettere dell’alfabeto

 

 


Promemoria

Koob promuove

Associazione culturale Genius Loci Roma

L’associazione Genius Loci applica uno sconto ai clienti della libreria per la sottoscrizione della tessera associativa di tipo GOLD, valida un anno solare, che dà la possibilità di partecipare, in esclusiva e per un numero ristretto, agli eventi speciali a cadenza straordinaria (visite guidate con aperture riservate con permessi speciali, convenzioni e sconti, ecc). Quota tessera a persona euro 8,00 invece di euro 10,00; ragazzi 6/18 anni euro 3,00 invece di euro 5,00. Ai clienti della libreria che seguiranno l’intero ciclo di incontri Alfabeto dell’Arte, a dicembre l’associazione Genius Loci fornirà gratuitamente la tessera GOLD valida per tutto il 2014. Contatti: 3493240795 / infogeniusloci@libero.it

Convenzione con il Teatro Olimpico per i lettori di Koob

Anche quest’anno i nostri lettori possono acquistare biglietti a prezzo scontato per gli spettacoli organizzati dal Teatro Olimpico. Basta prenotare a nome di Koob, telefonando o scrivendo a Elisa Pavolini 06 32 65 99 32 – promozione@teatrolimpico.it. La stagione 2013-2014 prosegue dal 22 ottobre con lo spettacolo Pagagnini.

    1. cosa si legge in città

      16 maggio 2025
  • Newsletter

  • Ultimi articoli

  • Archivio