• Chi siamo

    Contatti
    Piazza Gentile da Fabriano 16, Roma (mappa)
    Metro A (Flaminio) + tram 2
    Tel: 0645425109
    Fax: 0645554487
    Email: info@koob.it


    Orario
    Lunedì 16-20
    Martedì-Venerdì 10-20
    Sabato 10-14 16-20






  • Convenzioni

    I lettori di Koob possono usufruire di prezzi ridotti per le seguenti iniziative:

    Teatro Olimpico

    Istituzione Universitaria Concerti

    Oratorio del Gonfalone

La settimana di Koob (3-9 marzo)

Benvenuti in una nuova settimana, nella quale ospiteremo mercoledì la presentazione del libro Integrazione dei saperi in medicina, e sabato un’altra presentazione con annessa caccia al tesoro per bambini.

Il lunedì sera come di consueto si riunisce il nostro Coro polifonico, mentre questa settimana non ci saranno i corsi di musica per bambini e di scrittura.

Lunedì 3 marzo, h. 20
Coro polifonico di Koob
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le audizioni! Cerchiamo in particolare voci maschili di basso. Diretto da Francesca La Via

 

Mercoledì 5 marzo, h. 18
Presentazione di Integrazione dei saperi in medicina, a cura di Alberto Panza (Cafoscarina)
Ne parlano con il curatore Paolo Bucci, Stefania Mariani, Tiziana Ragni Raimondi

 

Sabato 8 marzo, h. 11
Presentazione e caccia al tesoro: Le catacombe del mistero, di Alessia Franco (Navarra Editore)
Primo premio una copia del libro, secondo e terzo premio un buono sconto da spendere in libreria

 

 


Promemoria

Incontri sulla psicanalisi

Primo incontro
Sabato 22 marzo, h. 10

Franco Lolli
LA RIPETIZIONE
Presenta il caso Luca Iacovino
Clicca qui per il calendario completo degli incontri

La settimana di Koob (24 febbraio-2 marzo)

Vi diamo il benvenuto in una settimana nella quale ospiteremo la presentazione di un libro di favole a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare. Per loro anche un laboratorio creativa e una merenda gratuiti. Avremo due altre presentazioni, nello stesso giorno, di due romanzi dell’editore Homo Scrivens. Inoltre, torna l’appuntamento mensile con Cosa si legge in città, per scoprire tutte le novità e i libri del momento con Paolo Nicoletti Antimari.

Proseguono poi come di consueto i nostri corsi.

Lunedì 24 febbraio, h. 20
Coro polifonico di Koob
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le audizioni! Cerchiamo in particolare voci maschili di basso. Diretto da Francesca La Via

 

Martedì 25 febbraio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Martedì 25 febbraio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale

 

Giovedì 27 febbraio, h. 17
Presentazione, laboratorio e merenda: Le Favole di Elena, di Chiara Narracci (Progetto Cultura)
Chiara Narracci, Giada Filippucci, Monica Loreti e…… i bambini: Pietro, Bruno, Margherita, Beatrice, Carlotta, Elena vi aspettano per la presentazione del libro e per un laboratorio con merenda gratuiti

 

Venerdì 28 febbraio, h. 18
Cosa si legge in città
A cura di Paolo Nicoletti Altimari. Davanti a un bicchiere di vino, vi raccontiamo le novità, i libri del momento, quelli che non si può non avere sul comodino, le prossime uscite

 

Sabato 1 marzo, h. 16
Musica classica: istruzioni per l’uso
Gli elementi del discorso musicale: indizi rivelatori di stili ed epoche. Focus: l’interpretazione. Incontri a cura di Ippolita Papale

 

Sabato 1 marzo, h. 18
Presentazione di L’isola di Pietra, di Francesca Gerla, e L’uomo che volle farsi strega, di Francesca Garello (Homo Scrivens)
Ne parla con le autrici Andrea Angiolino (scrittore)

 


Promemoria

Incontri sulla psicanalisi

Primo incontro
Sabato 22 marzo, h. 10

Franco Lolli
LA RIPETIZIONE
Presenta il caso Luca Iacovino
Clicca qui per il calendario completo degli incontri


La settimana di Koob (17-23 febbraio)

Cari lettori,
questa settimana Paola Scremin inaugura il nuovo ciclo di seminari “Storie dell’arte” con una lezione sulle avanguardie russe del Novecento, per proseguire con il surrealismo e gli artisti maledetti parigini, fino ad arrivare all’espressionismo astratto del dopoguerra americano.

Chiuderemo la settimana con la storia vera di un ragazzo senza tetto per scelta, alla ricerca di una liberà più letteraria che reale, raccontata da Elfriede Gaeng – nota sceneggiatrice e regista cinematografica – nel romanzo Con il sole negli occhi.

Lunedì 17 febbraio, h. 20
Coro polifonico di Koob
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le audizioni! Cerchiamo in particolare voci maschili di basso. Diretto da Francesca La Via

 

Martedì 18 febbraio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Martedì 18 febbraio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale

 

 

Mercoledì 19 febbraio, h. 10,30
Storie dell’Arte: Russia ‘900. Nascita dell’Avanguardia
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola ScreminClicca qui per il calendario completo degli incontri

 

Venerdì 21 febbraio, h. 18
Presentazione di Con il sole negli occhi, di Elfriede Gaeng (Casa Editrice Rocco Carabba)
Ne parlano con l’autrice Marco Favale e Giovanni Scipioni

 

 


Promemoria

Musica classica: istruzioni per l’uso

Dal 18 gennaio sono ripresi gli incontri sulla musica classica a cura di Ippolita Papale. Prossimo incontro:
1 marzo
Gli elementi del discorso musicale: indizi rivelatori di stili ed epoche. Focus: l’interpretazione
Clicca qui per il calendario completo

Incontri sulla psicanalisi

Primo incontro
Sabato 22 marzo, h. 10

Franco Lolli
LA RIPETIZIONE
Presenta il caso Luca Iacovino
Clicca qui per il calendario completo degli incontri

Koob promuove

22 febbraio: JAZZ AL MAXXI CON IL DUO SJC E IL DANIELA TROILO QUARTET

Sabato 22 febbraio 2014 alle 20.30 per i concerti di MAXXI LIVE MUSIC realizzati dal Conservatorio “Santa Cecilia” è di scena il jazz.
I protagonisti sono giovani musicisti, alcuni già con importanti esperienze alle spalle, altri ancora studenti del corso di perfezionamento in jazz del Conservatorio. Sono SJC, duo formato da Sara Jane Ceccarelli (voce) e Attilio Costa (chitarre e loops), e il Daniela Troilo Quartet, formato da Daniela Troilo (voce), Lewis Saccocci (tastiera), Dario Piccioni (basso) e Mauro Salvatore (batteria).

 

La settimana di Koob (10-16 febbraio)

La settimana scorsa era la novella fantastica e tragicomica, Il sonno del reame di Annarosa Mattei, a raccontare l’ostilità antica – ma nel nostro paese attualissima – del potere verso la cultura. Questa settimana spetta a Paolo Pasi, con il suo romanzo Il sabotatore di campane, di fare l’occhiolino a Orwell e ricordarci il disfacimento culturale e sociale dell’Italia di oggi, attraverso la storia grottesca e a tinte noir di un anarchico fallito e di un paesino sperduto alla ricerca di notorietà.

Proseguiamo la settimana con la sfida di Giorgia Biasini alla solitudine e al silenzio che solitamente avvolgono la malattia: Scriver(n)e fa bene, storie coraggiose di alcune cancer blogger italiane che propongono la loro esperienza come forma di “terapia complementare” a cui la medicina stessa dovrebbe prestare attenzione.

Passiamo quindi al romanzo storico Roberto L.. L’altra faccia della Resistenza, di Guglielmo Mariani: la storia vera e dimenticata del Generale Roberto Lordi che, dai cieli della Libia, con un volo senza scalo di 2500 km, sino alla missione in Cina ove creò l’aviazione cinese mettendo in linea una moderna forza aerea, dopo inenarrabili angherie da parte del regime fascista, concluse la sua esistenza con le torture di Via Tasso e l’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Terminiamo la settimana con la Musica classica di Ippolita Papale che si soffermerà in particolare sull’interpretazione.

Lunedì 10 febbraio, h. 20
Coro polifonico di Koob
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le audizioni! Cerchiamo in particolare voci maschili di basso. Diretto da Francesca La Via

 

Martedì 11 febbraio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

 

Martedì 11 febbraio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale

 

 

Mercoledì 12 febbraio, h. 19
Presentazione di Il sabotatore di campane, di Paolo Pasi (Edizioni Spartaco)
Ne parlano con l’autore Raffaele Alliegro e Attilio Coco

 

Giovedì 13 febbraio, h. 18
Presentazione di Scriverne fa bene. Narrare la malattia, curarsi con un blog, di Giorgia Biasini (Zona Editrice)
Intervengono all’incontro Giorgia Biasini, Cecilia D’Elia, Andrea Tomasini, Silvia Tessitore

 

Venerdì 14 febbraio, h. 18
Presentazione di Roberto L. L’altra faccia della Resistenza, di Guglielmo Mariani (Curcio Editore)
Intervengono con l’autore: prof. Marina D’Amato, professore ordinario di Sociologia Università Roma Tre, dr.ssa Mirella Serri, giornalista e saggista, dr.Dario Lordi (nipote di Roberto Lordi)

 

Sabato 15 febbraio, h. 16
Musica classica: istruzioni per l’uso
Gli elementi del discorso musicale: indizi rivelatori di stili ed epoche. FOCUS: l’interpretazione. Incontri a cura di Ippolita Papale

 


Prossime iniziative

Sabato 22 marzo, h. 10
Franco Lolli
LA RIPETIZIONE
Presenta il caso Luca Iacovino
Clicca qui per il calendario completo degli incontri

La settimana di Koob (3-9 febbraio)

Molti e diversi sono gli appuntamenti di questa settimana: una riflessione a più voci trafilosofia ed ebraismo, su possibilità, senso e modi di una o molte  filosofie  dell’ebraismo.

Proseguiamo con Il sonno del reame di Annarosa Mattei: una novella fantastica e paradossale sull’eterna ostilità del potere verso la cultura, che, tra castelli, principi dispotici, sudditi immemori e gatti sapienti, è anche un’allegoria tragicomica dell’Italia di oggi.

Chiudiamo la settimana con Jhumpa Lahiri che, insieme a Chiara Mezzalama, ci racconterà del suo ultimo romanzo La moglie e della sua scrittura, anche in rapporto alla città di Roma, dove la scrittrice indiana e americana vive da alcuni anni.

Proseguono poi regolarmente i nostri corsi di musica, scrittura e storia dell’arte, e sono sempre aperte le audizioni del nostro Coro polifonico.

Lunedì 3 febbraio, h. 20
Coro polifonico di Koob
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le audizioni! Cerchiamo in particolare voci maschili di basso

 

Martedì 4 febbraio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Martedì 4 febbraio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale

 

Mercoledì 5 febbraio, h. 10,30
Incontri Arte: Questioni di astrattismo. Da Kandinsky a Mondrian
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola ScreminClicca qui per il calendario completo degli incontri

 

Giovedì 6 febbraio, h. 18
Filosofia o filosofie dell’ebraismo?
Riflessioni a partire dai due libri: La filosofia ebraica oggi. Orizzonti, percorsi e problemi, a cura di Massimo Giuliani, Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica, a cura di Orietta Ombrosi. Ne discutono insieme ai due curatori: Gianfranco Di Segni, Silvano Facioni, Irene Kajon. Coordina Raffaella Di Castro

Venerdì 7 febbraio, h. 18
Presentazione di Il sonno del Reame, di Annarosa Mattei (Mondadori)
Ne parlano con l’autrice Fabio Benzi, Giampaolo Correale, Mirella Serri. Letture di Marilù Prati

 

Sabato 8 febbraio, h. 18
Punti di vista. Chiara Mezzalama incontra Jhumpa Lahiri
Jhumpa Lahiri intreccia vita e scrittura con la città di Roma, dove abita ormai da quasi due anni. Una chiacchierata, insieme alla scrittrice Chiara Mezzalama, intorno al suo nuovo romanzo La moglie (Guanda) e molto altro

 

 


Musica classica: istruzioni per l’uso

Dal 18 gennaio sono ripresi gli incontri sulla musica classica a cura di Ippolita Papale. Clicca qui per maggiori informazioni

Prossimi incontri:

15 febbraio. Gli elementi del discorso musicale: indizi rivelatori di stili ed epoche.
FOCUS: l’interpretazione.

1 marzo. L’abc dei generi: musica sinfonica, operistica, da camera.
FOCUS: la voce.

Koob consiglia

Jazz al MAXXI e a Tor Bella Monaca

8 febbraio, h. 21 (Museo MAXXI). 9 febbraio, h. 11 (Teatro Tor Bella Monaca). Maria Pia De Vito e il Vocal Ensemble Santa Cecilia in Vocal Geographies: un viaggio in jazz attraverso i continenti e i secoli partendo sabato dal MAXXI e domenica da Tor Bella Monaca

La settimana di Koob (27 gennaio-2 febbraio)

Cari lettori, questa settimana saremo alle prese con l’inventario e quindi resteremo chiusi da lunedì 27 a mercoledì 29. Tutti i corsi, previsti nei giorni indicati (Coro polifonico, Musica e biberon, Corso di scrittura, Storie dell’arte), proseguiranno tuttavia regolarmente. In caso di letture urgenti chiamateci pure: 0645425109.

E anche questa settimana non mancheranno proposte interessanti: venerdì vi raccontiamo “Cosa si legge in città” – le novità, i libri del momento e quelli che bisogna avere sul comodino – , sabato impariamo discorsi e forme della “Musica classica” con Ippolita Papale.

Lunedì 27 gennaio, h. 20
Coro polifonico di Koob
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le audizioni! Cerchiamo in particolare voci maschili di basso

 

Martedì 28 gennaio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Martedì 28 gennaio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale

 

Mercoledì 29 gennaio, h. 10,30
Incontri Arte: Oltre la pittura. Il ready-made di Marcel Duchamp
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola ScreminClicca qui per il calendario completo degli incontri

 

Venerdì 31 gennaio, h. 18
Cosa si legge in città
A cura di Paolo Nicoletti Altimari

 

 

Sabato 1 febbraio, h. 16
Musica classica: istruzioni per l’uso
Il discorso musicale, seconda parte: l’organizzazione formale (forme monopartite, bipartite, tripartite, rondò). FOCUS: l’orchestrazione. Incontri a cura di Ippolita Papale

 

 


Koob consiglia

Giornata della Memoria

27 gennaio 2014, h. 10,30 e 17. Ex Casa del Popolo.Via di Valle Aurelia 37

Intorno all’Arte contemporanea

27 gennaio, ore 18.00. MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Via Guido Reni 4 A, Roma

Italia-Israele. Le radici e le ali

27 e 28 gennaio, h. 18,30. Casa delle Letterature. Piazza dell’Orologio 3, Roma. Dialoghi sul passato e il futuro

 

 

Gli ebrei romani durante l’occupazione nazista. Fuga, lotta, resistenza

28 gennaio, h. 16,30. Via Fonteiana 111, Roma

Le Repubbliche delle donne

30 gennaio, h. 17,30. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Via di San Michele 18, Roma

La settimana di Koob (20-26 gennaio)

Vi diamo il benvenuto in una settimana molto intensa e ricca di appuntamenti, a cominciare dai nostri corsi che continuano. Avremo poi quattro presentazioni di libri, sia di romanzi che di saggi: a proposito di questi ultimi, seguiamo ancora il filone economico con Sono io a non capire l’economia, presentato da Lia Mingale con gli autori Mauro Scarfone e Filippo La Porta.

Segnaliamo inoltre che saremo presenti all’interno dell’iniziativa Il ballo proibito, giovedì alla Casa della Memoria e della Storia.

Lunedì 20 gennaio, h. 18
Presentazione di Il figlio bastardo della società, di Andrea Ciccolini (0111 Edizioni)

 

 

Martedì 21 gennaio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Martedì 21 gennaio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Mercoledì 22 gennaio, h. 10,30
Incontri Arte: Scolpire o modellare? Da Rodin a Brâncusi
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola ScreminClicca qui per il calendario completo degli incontri

 

Mercoledì 22 gennaio, h. 18
Presentazione di Sono io a non capire l’economia, di Mauro Scarfone e Filippo La Porta (Portaparole)
Ne parla con gli autori Lia Migale (autrice di libri specialistici di economia e di romanzi)

 

Mercoledì 23 gennaio, h. 18,30 – Casa della Memoria e della Storia
Il ballo proibito
Nell’ambito delle iniziative proposte dalla Casa della Memoria e della Storia per il giorno della Memoria 2014 

 

Venerdì 24 gennaio, h. 17
Presentazione di Il cuoco di Burns night, di Roberto Agostini (Atmosphere libri)
Insieme all’autore intervengono Massimo Venturiello(lettore), Denise Muir (relatrice e lettrice), Annalisa Picconi (relatrice e lettrice), Rosanna Romano (relatrice)

 

Sabato 25 gennaio, h. 18
Presentazione di Il Grano di paglia, di Pasquale Zenga (Edizioni Creativa)
Interverranno con l’autore Claudio Lo Jacono (presidente dell’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino), Pino Nazio (scrittore e giornalista Rai).  Letture di Giovanni Lombardo Radice (attore, regista, sceneggiatore)

 

 


Promemoria

Coro polifonico di Koob
Cerchiamo in particolare voci di basso e tenore. Diretto da Francesca La Via

 

 

Musica classica: istruzioni per l’uso

Dal 18 gennaio sono ripresi gli incontri sulla musica classica a cura di Ippolita Papale. Clicca qui per il calendario

 

 

Koob promuove

Koob promuove: Bruno Canova. La memoria di chi non dimentica

Dal 15 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014. Musei di Villa Torlonia – Casino dei Princìpi.

Koob promuove: L’inverno dell’anima. Edvard Munch e la nascita 

23 gennaio, h. 21. Cimi – Via Ugo Bassi 20

La settimana di Koob (13-19 gennaio)

Questa settimana impareremo a diventare risparmiatori consapevoli, con il libro di Marina Piccioni, Gli strumenti finanziari, che introduce anche i lettori più digiuni di nozioni economiche ai concetti base della finanza e nei suoi meccanismi essenziali.

I nostri corsi riprendono a pieno ritmo: oltre a Musica e biberon e al corso di scrittura, ricominciano anche i seminari di storia dell’arte di Paola Scremin, con una lezione sul primitivismo di Matisse e Picasso, e gli incontri sulla musica classica, per comprenderne il linguaggio ed esercitarsi all’ascolto, con la guida di Ippolita Papale.

Chiuderemo la settimana in musica, con il concerto “Mondi e mondine. Voci di Donne e Resistenze al femminile”, del gruppo vocale a cappella Incanto Mamà.

14 gennaio, h. 17,15
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

14 gennaio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Mercoledì 15 gennaio, h. 10,30
Incontri Arte: Primitivismo a Parigi. Matisse e Picasso
Seminari di storia dell’arte a cura di Paola ScreminClicca qui per il calendario completo degli incontri

 

Venerdì 17 gennaio, h. 18,30
Presentazione di Gli strumenti finanziari, di Marina Piccioni (Ediesse Editore)
L’autrice ne parla con Luca Gaballo (giornalista di Rainews24)

 

Sabato 18 gennaio, h. 16
Musica classica: istruzioni per l’uso
Incontri a cura di Ippolita Papale

 

 

Sabato 18 gennaio, h. 18
Musica: Mondi e Mondine. Voci di Donne e Resistenze al femminile
Gruppo musicale a cappella Incanto Mamà: Susanna Ruffini (voce, percussioni, organetto), Federica Lombardo (voce, organetto), Fiammetta Tosti (voce), Giovanna Giorgini (voce)

 

 


Koob promuove

Koob promuove: Bruno Canova. La memoria di chi non dimentica

Dal 15 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014. Musei di Villa Torlonia – Casino dei Princìpi.

La settimana di Koob (6-12 gennaio)

Scrivere e leggere per “guarire il disordine del mondo”. Inauguriamo l’anno prendendo in prestito l’idea di scrittura come phàrmacon dal saggio di Maria Panetta sulla letteratura italiana – che presentiamo venerdì 10 gennaio -, augurandovi un 2014 pieno di libri belli e significativi. E dalle idee ai fatti: la prossima settimana ricomincia il corso “Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo”, a cura di Antonio Pascale, in cerca di nuovi aspiranti scrittori. Oltre al libro di Panetta, presentiamo l’indagine di Mario Avagliano e Marco Palmieri, “Di pura razza italiana” che, attraverso una meticolosa analisi di fonti coeve, smentisce il mito duro a morire degli “italiani brava gente”, mostrando come di fronte alle leggi razziste “gli italiani si proclamarono” e si comportarono “francamente razzisti”. Infine una presentazione-spettacolo con musica dal vivo dal racconto in versi “America”, di Francesco Dragosei, che racconta di un’Italia di emigranti, tra Ottocento e Novecento, quasi scomparsa dalla memoria. Infine dai libri alla musica e all’arte: con il nuovo anno riprendono anche i nostri corsi di “Musica e biberon”,  di “Musica classica istruzioni pel’uso” e di “Storie dell’arte. Teorie del moderno”. 

Buon anno e buone letture a tutti.

Martedì 7 gennaio, h. 16,30
Corsi: Musica e Biberon
Continua il ciclo di Musica e Biberon. Per bambini da 0 a 36 mesi

 

Martedì 7 gennaio, h. 20
Corso di scrittura: Leggere per scrivere. Scrivere per leggere: un’idea del mondo
A cura di Antonio Pascale. Sono ancora aperte le iscrizioni

 

Giovedì 9 gennaio, h. 18
Presentazione di Di pura razza italiana, di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Baldini&Castoldi)
Ne parla con gli autori Eugenio Di Rienzo. Letture diEnrico Passaro. Testimonianza di Rosetta Loy. Coordina Raffaella Di Castro

 

Venerdì 10 gennaio, h. 18,30
Presentazione di Guarire il disordine del mondo, di Maria Panetta (Mucchi Editore)
Intervengono con l’autrice Marcello Carlino (critico letterario) e Giorgio Nisini (scrittore) 

 

Sabato 11 gennaio, h. 18
Libri in musica: America, di Francesco Dragosei (Edizioni Il Cubo)
Presentazione di Maria Fausta Adriani e Flavia Di Castro. Letture di Emanuele Carucci Viterbi e Fiorella Leone. Interventi musicali di Sara Modigliani (voce) e Gabriele Modigliani (chitarra)

 


Promemoria

Incontri Arte: Temi del moderno

Il 15 gennaio ricominciano i seminari di storia dell’arte a cura di Paola Scremin. Il mercoledì dalle 10,30 alle 13. Clicca qui per il calendario completo degli incontri, che andranno avanti da gennaio a maggio.

 

 

Musica classica: istruzioni per l’uso

Il 18 gennaio riprendono gli incontri sulla musica classica a cura di Ippolita Papale. Info

 

 

 

Koob promuove

Koob promuove: Bruno Canova. La memoria di chi non dimentica

Dal 15 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014. Musei di Villa Torlonia – Casino dei Princìpi.

I libri che uno fa finta di aver letto

Il sito Book Riot ha messo insieme, tramite un sondaggio, la lista dei libri che la gente fa più spesso finta di aver letto, magari per non sfigurare in qualche conversazione.

Fanno anche notare l’incrocio dei dati con un precedente sondaggio, per cui quelli che più si fa finta di aver letto sono anche quelli considerati più significativi (e che prima o poi magari verranno letti).

    1. cosa si legge in città

      16 maggio 2025
  • Newsletter

  • Ultimi articoli

  • Archivio