21 SETTEMBRE 2021
ore 17.30/19.30
Piazza Perin del Vaga
http://www.koob.it/2021/09/festa-del-libro-e-del-territorio-municipio-roma-ii/
mercoledì 22 settembre ORE 18,00 al
SATYRUS Temporary Cocktail Bar
viale delle Belle Arti 131
Scalea Bruno Zevi di fronte alla Gall. Naz. d’Arte Moderna
in collaborazione con Municipio Roma II
INCONTRO CON L’AUTORE
in dialogo con MIGUEL GOTOR
letture di LUCA ZINGARETTI
Massimo Bontempelli, lo scrittore artefice del Realismo magico che Borges considerò un maestro, eletto senatore nel 1948, nel 1950 perse il seggio con votazione del Senato, perché curatore, nel 1935, di un’antologia scolastica giudicata «di propaganda fascista». Una memoria civile di straordinaria efficacia che Paolo Aquilanti racconta attingendo alla documentazione originale e mescolandola alla vicenda umana dello scrittore.
http://www.koob.it/2021/09/paolo-aquilanti-il-caso-bontempelli-sellerio-editore/
IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL LIBRO E DEL TERRITORIO
PROMOSSA DAL MUNICIPIO ROMA II
martedì 21 settembre ORE 18,30
Presentazione del libro di BEATRICE MARIANI
MENTRE LA VITA CORRE
(Sperling & Kupfer editore)
dialoga con l’autrice: ANNA MARIA CARESTA
interviene: FLAMINIA MARINARO
letture di: CAROLINA ZACCARINI
Un romanzo delicato e contemporaneo che racconta di noi e delle nostre fragilità, di quanto sia difficile dare una seconda chance alla vita quando il passato pesa come un macigno. Una possibilità, forse l’unica, c’è. Ed è l’amore.
http://www.koob.it/2021/09/festa-del-libro-e-del-territorio-beatrice-mariani-mentre-la-vita-corre-sperlingkupfer-editore/
venerdì 17 settembre ORE 18,00 al
SATYRUS Temporary Cocktail Bar
viale delle Belle Arti 131
Scalea Bruno Zevi di fronte alla Gall. Naz. d’Arte Moderna
in collaborazione con Municipio Roma II
INCONTRO CON L’AUTORE
in dialogo con GIOIA MARIA TOZZI e MARCELLO RODI
Un romanzo che spinge a riflettere su alcuni dei grandi temi esistenziali, quelli dell’amicizia, dell’amore e della fugacità del tempo
http://www.koob.it/2021/09/marcello-loprencipe-olmo-ass-campi-di-carta/
mercoledì 15 settembre ORE 18,00 al
SATYRUS Temporary Cocktail Bar
viale delle Belle Arti 131
Scalea Bruno Zevi di fronte alla Gall. Naz. d’Arte Moderna
in collaborazione con Municipio Roma II
INCONTRO CON L’AUTORE
in dialogo con MARCO DAMILANO
letture di CAROLINA ZACCARINI
Romanzo fitto, intenso, con personaggi indimenticabili, Loro rivisita le ossessioni che da anni segnano la narrativa di Roberto Cotroneo: il tema della verità e dell’ambiguità, del bene e del male, della violenza, del sacro e della felicità, quando brucia fino a farsi cenere. Le sue pagine, oscure e strazianti, si muovono per territori sinistri, e indagano soprattutto quella terra di nessuno che è la nostra mente.
Un romanzo che, nel suo finale del tutto imprevedibile, è un omaggio alla grande letteratura e, nello stesso tempo, un racconto nitido che si muove dentro uno scenario torbido e sa guardare oltre l’ignoto. Alla fine, a prevalere saranno il fallimento di ogni ragione e il trionfo di un mondo che non è di questo mondo.
Perché, come ha scritto Nietzsche: «quando scruterai in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te».
http://www.koob.it/2021/09/roberto-cotroneo-loro-neri-pozza-editore/
lunedì 13 settembre ORE 18,00 al
SATYRUS Temporary Cocktail Bar
viale delle Belle Arti 131
Scalea Bruno Zevi di fronte alla Gall. Naz. d’Arte Moderna
in collaborazione con Municipio Roma II
INCONTRO CON L’AUTORE
introduce: CHIARA VALERIO
interviene: FABRIZIO D’ESPOSITO
letture: NADA MALANIMA
Ermanno D’amore, un ex ispettore che dopo aver lasciato la polizia ha rilevato la libreria di famiglia a Roma, tiene a bada i propri demoni stordendosi col sesso. Quando il vecchio collega Walter Canzio si rifà vivo chiedendogli una mano nelle indagini su una serie di efferati delitti che insanguina la Capitale, accetta malvolentieri. Qualcuno sta massacrando a colpi di fiocina da sub dei colpevoli di gravi reati sessuali che per un motivo o per l’altro erano riusciti a farla franca. Un caso che sembra riguardarli da vicino: tutte le vittime sono persone che ai tempi avevano arrestato loro. Con l’aiuto di Ermanno, che prima di dimettersi era noto per il suo eccezionale intuito investigativo, Walter spera di risollevare la propria traballante carriera catturando l’assassino.
Tutto cambia non appena emerge una possibile connessione tra i delitti del serial killer e una vecchia inchiesta la cui tragica conclusione aveva sconvolto le loro vite e distrutto la loro amicizia. Erano convinti che quel caso fosse definitivamente risolto. Ma lo è davvero? Quell’antica storia di sangue e orrore potrebbe non essere mai finita. E non immaginano ancora quanto sarà alto il prezzo che dovranno pagare per chiuderla una volta per tutte.
http://www.koob.it/2021/09/roberto-cimpanelli-la-pazienza-del-diavolo-marsilio-editore/
mercoledì 10 settembre ORE 18,30 al
SATYRUS Temporary Cocktail Bar
viale delle Belle Arti 131
Scalea Bruno Zevi di fronte alla Gall. Naz. d’Arte Moderna
in collaborazione con Scrittorinsalotto e Municipio Roma II
INCONTRO CON L’AUTORE
presenta: FLAMINIA MARINARO
letture: CAROLINA ZACCARINI
Anni ’70. In un Sud desolato e arcaico, Biagio, figlio unico e orfano di madre, viene cresciuto dal padre, Bruno, macellaio del paese, uomo prigioniero dei propri silenzi. Sarà proprio la sua figura irrequieta e instabile a insinuare in Biagio il dubbio che quell’incomunicabilità piena di spigoli nasconda una verità mai detta.
Ci sono Vittorio, il vecchio “vizioso” del paese che paga i ragazzini in cambio di rapporti squallidi, e Lia, la vicina di casa che usa rituali magici fino a diventarne ossessionata. Ci sono Elsa, l’unica donna che sembra in grado di amare suo padre ma che scompare con la stessa rapidità con la quale si infila nella loro vita, e Sara, una vecchia compagna delle scuole elementari che il protagonista finirà per sposare e che proverà, invano, a rendere felice. Infine lui, Alceo, un giovane sognatore che farà respirare a Biagio l’unico istante di tregua di quel mondo-tritacarne nel quale, prima o poi, si finisce.
http://www.koob.it/2021/09/maurizio-fiorino-macello-edizioni-eo/
mercoledì 8 settembre ORE 18,30 al
SATYRUS Temporary Cocktail Bar
viale delle Belle Arti 131
Scalea Bruno Zevi di fronte alla Gall. Naz. d’Arte Moderna
INCONTRO CON L’AUTRICE
interviene: MARIA IDA GAETA
«Avevano vissuto esistenze difficili, spesso tragiche, comunque mai banali, sempre tese a cercare di contenere le perdite causate dalla leggerezza dei loro mariti, padri, fratelli. Ma le loro storie non sono mai state raccontate, oppure sono state raccontate male. Perché il mondo, lì in Sicilia, appartiene agli uomini. Ai Gattopardi. E le Gattoparde hanno sempre dovuto accontentarsi dell’ombra.»
http://www.koob.it/2021/09/stefania-aleph-barzini-le-gattoparde-giunti-editore/
Prenotazione libri scolastici per le medie e superiori
Anche quest’anno potete ordinare, fin da ora, i vostri libri per la scuola (medie e superiori). Solo su ordinazione!!
Vi ricordiamo che nella nostra libreria è possibile acquistare con la Carta del docente e la 18app
Tutte le nostre attività sono segnalate anche su Twitter e Facebook
http://www.koob.it/2021/09/prenotazione-libri-scolastici/
LUNEDI’ 6 SETTEMBRE ORE 18.30
l’autrice con
Luca Bevilacqua e Giovanni di Cesare
parlerà del suo ultimo libro
Questo romanzo racconta un risveglio, uno di quelli bruschi che spezzano il fiato nel cuore della notte, lasciando però il germe di un’idea nuova. Come se, dopo aver viaggiato a lungo sottocoperta, vedendo solo piccole porzioni di mare attraverso gli oblò, la protagonista salisse sul ponte della barca per respirare il mare, tutto il mare che finalmente riesce a vedere. Seguendo Anna nella discesa al centro di se stessa, la scrittura di Arianna Lombardelli emoziona e ferisce, disegna l’appassionante vicenda di una “seconda” formazione, quella di una donna adulta che sostiene la responsabilità di una famiglia, realizzando che quella responsabilità è parte di un’immensa costruzione, con i suoi muri verticali, le stanze da arredare e gli affacci esposti ai venti.
http://www.koob.it/2021/09/2/